Comaci Boschi


Jacopo Carini
Emanuele Giarrusso


Fruzsina Réka László
Ha iniziato lo studio del pianoforte e del saxofono formandosi con il metodo Kodály, nel 2006 si è diplomata in saxofono presso il Conservatorio ‘Egressy Beni’ di Budapest. Nel 2010 ha conseguito la Laurea triennale in saxofono con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Debrecen. Nel 2012 ha ottenuto il diploma accademico di II livello in saxofono classico presso il Conservatorio ‘Nicolini’ di Piacenza, con votazione di 110/110 e lode. Ha collaborato con l’orchestra sinfonica ‘Concerto Budapest’ e l’orchestra sinfonica ‘Óbudai Danubia’. Fondatrice del Trio Fandujo, insegna saxofono presso l’Associazione Musicale Mikorkosmos e presso L’Ist. Superiore di Studi Musicali ‘C. Monteverdi’ di Cremona.
Miljan Minic
Clarinettista; nasce a Belgrado, ma compie il percorso accademico in Italia al Conservatorio di Perugia con Luca Saracca (laureandosi con lode nel 2015). Ha partecipato a concorsi internazionali come solista (2° premio al concorso “Città di Camerino 2014” e 3° premio al concorso “Samnium” 2017) e in formazoni cameristiche. Ha tenuto vari concerti solistici (per esempio al Festival dei Due Mondi di Spoleto e nella Galleria Nazionale Umbra di Perugia) e in orchestra, in importanti sale e teatri italiani. Ha seguito masterclass con Alessandro Carbonare, Nicola Bulfone, Caroline Hartig, Lorenzo Coppola e Shirley Brill.
Vincitore della borsa di studio “Rotary Piacenza” per A.A. 2016/2017.
Attualmente frequenta il biennio, indirizzo solistico con il Maestro Paolo Beltramini.

Andrea Monarda
Definito ‘virtuoso della chitarra’ da La Repubblica e ‘ottimo professionista’ da Ennio Morricone, Andrea Monarda è chitarrista, musicologo, didatta e co-direttore artistico del Festival Martina Franca Chamber Music. Premiato in concorsi internazionali di chitarra, tra i quali il XVI Concurso A. Diaz e il XXX Certamen A. Segovia, ha inciso sei album per Stradivarius, MEP Music, Limen Music, GuitArt e Dotguitar. Le sue trascrizioni per chitarra e le sue revisioni vengono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni e dalle Edizioni Da Vinci Classics. Casa Musicale Eco ha pubblicato la raccolta L’Ottocento italiano. Dal 2013 è componente di IMduo, insieme al soprano Ludmila Ignatova. Dal 2016 è docente di chitarra presso l’ISSM “G. Paisiello” di Taranto.


Martino Moruzzi
Federica Pecorari


Lorenzo Ricchelli
Francesca Scigliuzzo

